Si chiama eMurmur ID platform ed è un sistema canadese basato su cloud per facilitare l’ascolto dei suoni emessi dal cuore e la loro decifrazione.
Basato sull’associazione di uno smartphone, uno stetoscopio digitale e un software di machine learning, questo dispositivo può distinguere i mormorii pericolosi, indicatori di patologia, dagli altri e segnalarlo allo specialista.
Completano la piattaforma una app mobile, un portale web e un servizio di analisi dei mormorii basato su intelligenza artificiale, oltre alla possibilità di condividere in sicurezza i suoni registrati con altri esperti per una consultazione.
La piattaforma è concepita per inserirsi bene nel normale flusso di lavoro di un medico.
L’efficacia e l’utilità del sistema sono state già valutate in 5 studi su oltre 1000 pazienti, inclusi studi in doppio cieco, randomizzati e multicentrici.
Aspetto interessante, inoltre, è che la FDA ha inserito il dispositivo nell’elenco “Premarket Notification”, a indicarne la propria accettazione.
Stefania Somaré