Acquisti in sanità: in Lombardia ARIA amplia le attività

L’Azienda Regionale lombarda per l’Innovazione e gli Acquisti estende l’uso del sistema Dynatrace a tutti gli enti sanitari regionali, per intervenire rapidamente su qualsiasi situazione di disservizio si presenti.

Per aumentare il livello di sicurezza degli ambienti IT su cui girano gli applicativi delle aziende sanitarie, ARIA ha deciso di estendere la propria osservabilità a tutti i servizi offerti dalle aziende sanitarie, oltre che al Fascicolo Sanitario Elettronico.

Spiega Andrea Bassi, Cloud Digital Transformation manager di ARIA: “si è trattato di un ampliamento fondamentale, perché i servizi erogati dagli enti sanitari sono critici ed essenziali ed eventuali problematiche o fermi di sistemi e applicazioni devono essere nell’ordine di pochi minuti.
Avendo una comprovata esperienza con Dynatrace nella rapidità nella risoluzione dei problemi, abbiamo scelto di portarlo anche sugli ambienti di produzione di tutti gli enti sanitari.
Dynatrace ci permette di analizzare in dettaglio l’architettura applicativa degli enti e comprendere le relazioni tra le componenti applicative, offrendoci una visione d’insieme dei sistemi sanitari per operare puntualmente sull’elemento che causa il disservizio”.

ARIA usa la tecnologia Dynatrace da una ventina di anni avendo sviluppato una notevole esperienza. Lo dimostrano i fatti. Da quanto ARIA ha esteso l’uso di Dynatrace anche alle aziende sanitarie, ha ottenuto una riduzione del tempo medio di ripristino (MTTR) da qualche ora a pochi minuti. Vediamo come funziona.

Come funziona il sistema?

Dynatrace è un sistema che semplifica la complessità del cloud attraverso un’unica piattaforma di analisi della situazione, piattaforma che agisce in modo automatizzato e sfrutta la potenza dell’IA.
E così, quando si verifica un disservizio, per esempio a livello sanitario, il team IT chiede alla piattaforma di individuare il problema, così da poter intervenire tempestivamente per risolverlo.

Per utilizzare questa potenzialità, le aziende sanitarie si sono dovute dotare del sistema stesso: per questo al momento Dynatrace è usato dal team IT di ARIA e dai responsabili dei sistemi informativi aziendali degli enti sanitari, oltre che da responsabili di attività di monitoraggio delle performance applicative, chi si occupa di sistematica in outsourcing o di governace.

Continua Bassi: “abbiamo chiesto che ogni struttura IT che opera con ARIA sia dotata dello stesso strumento di osservabilità e, essendo noi convinti di quello che stiamo utilizzando, è stato molto facile trasmettere il valore di Dynatrace. Devo dire che il feedback ricevuto da tutte le aziende che ora utilizzano la piattaforma di osservabilità è veramente elevatissimo, sono tutti molto soddisfatti”.

I servizi offerti da ARIA

Al momento ARIA ha più di 500 dipendenti e agisce, in Regione Lombardia, da Centrale Acquisti, Digital Company e volano di crescita tecnologica. Per questo viene considerata una realtà a supporto della trasformazione integrata del territorio lombardo, non solo in ambito sanitario. La società è, per esempio, di supporto anche alle politiche regionali in campo energetico e ambientale.

“Attualmente”, interviene Emanuele Cagnola, Regional vice president Italy di Dynatrace, “i servizi monitorati da ARIA con la piattaforma Dynatrace sono circa 600, ma con l’attivazione di quelli degli enti sanitari diventeranno quasi un migliaio, garantendo all’azienda regionale una disponibilità di servizi sempre efficienti a vantaggio dei cittadini.

In un contesto critico come quello in cui opera ARIA è fondamentale dotarsi di tecnologie innovative in grado di gestire la complessità delle moderne infrastrutture e applicazioni IT e che permettono di offrire un accesso immediato e sicuro ai servizi essenziali della vita delle persone. Per questo siamo molto soddisfatti che alla base del successo di ARIA ci sia Dynatrace”. Vedremo con il tempo i risultati di questo ampliamento.