Nuovo round di finanziamenti per gli elettrodi WISE

WISE vede entrare un nuovo finanziatore nel proprio team e punta a completare i lavori sull’elettrodo Heron®, arrivando anche a sperimentarlo in clinica.

L’attuale ricerca di punta di WISE, azienda specializzata nella realizzazione in device medicali impiantabili per il neuromonitoraggio, la neuromodulazione e l’interfaccia cervello-macchina (BMI), è l’elettrodo Heron®, dedicato al trattamento del dolore cronico tramite stimolazione del midollo spinale (SCS). Unidirezionale, multicolonna e impiantabile per via percutanea, l’elettrodo è il primo nel suo genere.

Per completare lo sviluppo dell’elettrodo, certificarlo e avviare la prima sperimentazione clinica, WISE ha da poco completato un nuovo round di finanziamento da 25 milioni di euro, composto da un investimento in equity (Round D) e da un prestito venture debt della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), quest’ultimo sostenuto da InvestEU.

Al round di equity hanno partecipato sia partner che fanno già parte della compagine azionaria dell’azienda, ovvero New Frontier Srl, Eureka. Venture SGR e Indaco Venture Partners SGR, sia nuovi investitori: in particolare si p fatta avanti Wallaby Spa, Family Office della famiglia Scagliarini (GVS Spa). All’aumento di capitale così ottenuto WISE ha affiancato anche il passaggio da Srl a Spa.

I vantaggi di Heron®

Luca Ravagnan, ad di WISE, dichiara: “siamo entusiasti di avere il continuo supporto dei nostri investitori e di dare il benvenuto a Wallaby Spa. La decisione contestuale della BEI di sottoscrivere un accordo di finanziamento con WISE, dopo una rigorosa due diligence sul business della società, dimostra ulteriormente la crescente fiducia nella nostra tecnologia innovativa per rivoluzionare il mercato della stimolazione del midollo spinale”.

Risponde Marco Scagliarini, ad di Wallaby Spa: “siamo lieti di unirci al gruppo di stimati investitori in WISE. Vediamo un grande potenziale nell’elettrodo Heron® e siamo ansiosi di contribuire al suo sviluppo e alla sua commercializzazione. L’approccio innovativo di WISE e il solido team esecutivo forniscono una base solida per la sua crescita futura”.

Hanno contribuito a chiudere questo round di finanziamento anche i dati già disponibili su Heron®. Vediamoli.

Primi risultati e vantaggi

Come anticipato, Heron® è il primo elettrodo unidirezionale multicolonna per la SCS unia poter essere impiantato per via percutanea, quindi riducendo l’impatto dell’intervento.
Questo non è però il solo punto di forza dell’elettrodo, che fornisce maggiore efficienza energetica, migliore copertura del midollo spinale, migliore sensing e minore migrazione rispetto ai suoi simili.

Conferma Stefano Peroncini, ad di Eureka! Venture e membro del CdA di WISE: “l’efficacia preclinica e l’efficienza energetica ottimale dell’Heron sono state ampiamente dimostrate. Eureka! è orgogliosa di avere supportato WISE nel raggiungimento di queste milestone e di garantire il proprio supporto anche nella prossima fase cruciale. Coerentemente con la missione stessa di Eureka, l’elettrodo Heron® è un prodotto rivoluzionario che promette di migliorare la qualità della vita di molti pazienti, offrendo loro per la prima volta l’opportunità di ricevere il miglior elettrodo SCS con la procedura di impianto meno invasiva”.

Il round di investimenti appena chiuso servirà anche per velocizzare la commercializzazione di un altro prodotto, il WISE Cortical Strip (WCS®), primo elettrodo morbido, estensibile e mininvasivo da applicare al monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio del cervello, già certificato CE e approvato dalla FDA.