Si chiama HyperSKIN il progetto che si è aggiudicato un ERC Proof of Concept 2024 e che prevede di realizzare un dispositivo contactless per migliorare l’eliminazione dei tumori cutanei non melanomi.
I tumori cutanei non melanomi sono tra i più frequenti nella popolazione al di sotto dei 50 anni e la loro incidenza potrebbe aumentare a causa delle condizioni ambientali, in particolare all’aumento dei raggi UV. Si tratta spesso di tumori a lenta crescita e che non danno metastasi, ma è essenziale individuarli precocemente e trattarli al meglio.
La chirurgia è la via elitaria per gestire queste forme tumorali, ma perché sia davvero efficace è essenziale rimuovere tutti i margini tumorali: se ciò non avviene, il tumore si formerà nuovamente, recidivando.
Qui interviene il progetto di Paola Saccomandi, del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano: HyperSKIN, basato sulla luce.
Il progetto HyperSKIN
Attualmente non esistono dispositivi di monitoraggio dell’intervento di rimozione dei tumori della cute non melanomi, quindi il chirurgo deve affidarsi al proprio occhio, mettendo il paziente a rischio di recidiva.
L’intento di Paola Saccomandi è quindi di sviluppare un dispositivo capace di monitorare l’intervento chirurgico e di favorire la pulizia ottimale dei margini tumorali. A tal fine la ricercatrice utilizza un sistema di imaging iperspettrale già utilizzato all’interno di un altro progetto, ERC LASER OPTIMAL.
Il sistema “si affida a biomarcatori ottici dei tessuti dipendenti dalla temperatura”, sottolinea Saccomandi. Il device dovrà essere contactless e si prefigge di migliorare il processo decisionale del chirurgo rispetto ai margini scissionali, prima e durante l’intervento.
Il device riconoscerà infatti determinati biomarcatori tissutali, effettuando una biopsia digitale dei margini tumorali e indicando al chirurgo il tessuto da rimuovere, il tutto su scala micrometrica. In questo modo non solo il tumore verrà completamente rimosso, ma si preserveranno le aree cutanee sane circostanti.
Il finanziamento ERC
Il progetto HyperSKIN del Politecnico di Milano si è aggiudicato un ERC Proof of Concept 2024, della durata di 18 mesi, che permetterà di effettuare uno studio di fattibilità tecnico-commerciale del dispositivo, per dare impulso al processo di commercializzazione, oltre che di individuare la migliore strategia di sfruttamento del know how.
Questo ERC Proof of Concept va ad aggiungersi a quelli già vinti dal Politecnico di Milano, che raggiunge così 315 progetti finanziati, per un totale di circa 156.339.749,79 euro.