Dal 2000 a oggi la soluzione sviluppata da IO SANO è diventata punto di riferimento per l’alimentazione dei pazienti disfagici e un modello da replicare per altri player del settore. Si tratta di un servizio rivoluzionario per la preparazione automatizzata e istantanea di alimenti omogenei, a partire da preparati naturali.
IO SANO è un sistema integrato costituito da preparati disidratati, ingredienti naturali, ricette tradizionali, macchine automatizzate, servizi e percorsi nutrizionali unendo tecnologia e tradizione a favore degli ospiti disfagici, offrendo maggiori garanzie a strutture e operatori e riducendo i costi diretti e indiretti.

Il sistema prevede anche BevoSano, con integrazione, negli stessi dispenser usati in reparto per la distribuzione di bevande calde tradizionali, di prodotti omogenei per la colazione e di bevande gelificate alla frutta a vari gradi di consistenza.

«La nostra non è solo una nuova soluzione tecnica per la preparazione di diete a consistenza modificata», spiega Giovan Battista Varoli, amministratore di IO SANO, «ma un vero e proprio percorso nutrizionale che garantisce sicurezza ed efficacia nell’alimentazione e idratazione dei pazienti disfagici.
La fornitura dei preparati naturali disidratati e delle macchine calibrate, la formazione continua, lo screening e il monitoraggio nutrizionale, l’elaborazione di menù e piani nutrizionali sono elementi di un percorso unitario rivolto al benessere degli ospiti».
Elemento essenziale per l’efficacia di RistoSano è la scelta di materie prime di qualità e naturali: nelle ricette non troviamo grasso di palma, OGM, glutammato, grassi idrogenati.
Un menù RistoSano offre certezza degli apporti nutrizionali con dettaglio bromatologico di calorie e proteine di ciascuna portata, nonché grande efficacia e costanza dei livelli di consistenza, a fronte dei controlli reometrici, che vengono effettuati a monte su ogni lotto di produzione dei preparati e a fronte dell’uso di sistemi calibrati di dosaggio.

La densità nutrizionale di un alimento va valutata rispetto non al suo peso ma al suo volume, che è direttamente proporzionale allo sforzo di un paziente disfagico nella deglutizione.
IO SANO è molto attiva anche nella formazione sui temi della nutrizione e fragilità alimentare.
Fra le partnership focalizzate soprattutto sulla formazione si segnala quella con ANSDIPP (Associazione Nazionale dei Manager del Sociale e del Sociosanitario), che si traduce in webinar e iniziative di formazione in presenza, come per esempio il seminario “Cucina, ristorazione e salute in RSA e RSD” previsto per mercoledì 11 maggio nell’ambito della fiera Exposanità.
Sempre in Exposanità, giovedì 12 maggio si terrà il corso ECM “Disfagia: patogenesi, patologie correlate, valutazione, gestione”, organizzato con Dysphagia Research Academy.
IO SANO è partner di UNEBA, di LIUC Osservatorio RSA e di altre Associazioni di categoria che hanno riconosciuto l’importanza dei suoi progetti e soluzioni.