La sicurezza degli addetti alla sterilizzazione

SIAIS_Corso_C15_sterilizzazioneIl lavaggio e la sterilizzazione dello strumentario hanno un ruolo importante nella produzione della prestazione sanitaria, sia per le implicazioni igieniche-sanitarie, determinanti per la salvaguardia della sicurezza del paziente e per l’efficacia del processo di cura, sia per l’impatto sull’efficienza delle attività medico/assistenziali in termini di costo e di organizzazione del servizio. Il processo di lavaggio e sterilizzazione richiede sempre maggiore flessibilità e capacità di assecondare le necessità cliniche pur garantendo la standardizzazione, il rispetto dei protocolli e la tracciabilità. Emerge quindi la necessità di incrementare la consapevolezza dei rischi presenti nell’attività lavorativa, anche considerando la continua evoluzione delle tecniche di sterilizzazione e di alta disinfezione con l’introduzione di nuovi dispositivi e sostanze. Il corso di formazione e aggiornamento professionale “La sicurezza degli addetti alle operazioni di sterilizzazione e lavaggio: analisi dei processi lavorativi e valutazione dei rischi”, organizzato da Aifes e della durata di otto ore, ha l’obiettivo di approfondire la valutazione e della gestione dei rischi relativi all’attività di lavaggio e sterilizzazione in ambito ospedaliero. Si rivolge ai coordinatori e agli addetti della centrale di sterilizzazione e agli operatori che svolgono tali attività nei reparti, ma anche agli addetti del servizio di prevenzione e protezione e ai loro responsabili. In particolare, si affronteranno i rischi specifici in ciascuna della fasi in cui si suddivide il processo di sterilizzazione approfondendone le caratteristiche e fornendo strumenti pratici per l’individuazione dei pericoli, l’analisi degli eventi dannosi possibili e l’identificazione delle misure di contenimento del rischio. (data da definire)