Il 51° Congresso Nazionale SIRM, in programma a Milano dal 20 al 23 giugno, incentrato sul tema “The Next Generation”, costituirà l’occasione per Philips di presentare le proprie soluzioni di diagnostica e interventistica in ambito imaging dotate di intelligenza artificiale che, aiutando ad accrescere la qualità delle immagini e il processo di diagnosi e cura, migliorano l’assistenza sanitaria in termini di efficacia ed efficienza.
In programma anche due Simposi e una serie di sessioni hands on per approfondire il mondo degli ultrasuoni in ambito muscoloscheletrico, Fusion Imaging e studio del fegato.
Il settore della diagnostica per immagini in Italia
La diagnostica per immagini è un settore fondamentale per diagnosi e prevenzione, basti pensare che in Italia vengono fatti circa 48 milioni di esami diagnostici per immagini all’anno. Negli ultimi due anni, anche grazie ai fondi del PNRR, c’è stata un’accelerazione nel turnover e nell’ammodernamento dei macchinari per la diagnostica per immagini, oggi completamente digitali, connessi e spesso dotati di intelligenza artificiale per diagnosi sempre più accurate, precise ed efficienti.
L’importanza di soluzioni dotate di IA per migliorare la diagnosi e ridurre le liste d’attesa
L’integrazione crescente di soluzioni di intelligenza artificiale nella pratica quotidiana dei radiologi, migliorando la qualità delle immagini, consente ai medici di effettuare diagnosi più sicure, eliminando la necessità di ripetere l’esame e riducendo sensibilmente il margine di errore. A conferma di ciò anche uno studio di recente pubblicazione su “European Radiology”, che ha sottolineato come l’integrazione dell’IA nel processo diagnostico abbia incrementato la fiducia dei clinici nella formulazione delle diagnosi.
Inoltre, poiché l’IA consente di effettuare scansioni in minor tempo, nell’arco della stessa giornata possono essere esaminate più persone, contribuendo, di conseguenza, a ridurre le liste di attesa.
La nuova TAC di Philips per efficientare l’intero workflow
Nella direzione di un efficientamento dell’intero workflow legato all’esame va la nuova Tac CT 5300, progettata da Philips che, grazie all’integrazione di funzionalità di AI, migliora precisione in dose, velocità e qualità delle immagini in diversi ambiti: cardiaco, bariatrico, interventistico e traumatologico. Inoltre, potendo contare su una telecamera abilitata al posizionamento del paziente, la nuova Tac consente di risparmiare fino al 50% del tempo rispetto a un posizionamento manuale e di utilizzare fino all’80% in meno di radiazioni.
Innovazione anche in chiave ambientale: l’innovativo magnete BlueSeal
Nello stand Philips sarà, inoltre, possibile vedere come funziona il rivoluzionario magnete BlueSeal per risonanza magnetica, che, frutto di 10 anni di ricerca, utilizza una nuova tecnica di micro-raffreddamento impiegando solo 7 litri di elio rispetto ai 1500 utilizzati in una risonanza tradizionale. Questa innovazione aiuta i reparti di radiologia a effettuare esami diagnostici di alta qualità con un minor impatto ambientale, a ridurre le lunghe e costose interruzioni di servizio e a semplificare l’installazione della RM. Essendo più leggero di 900 kg rispetto a un sistema tradizionale, e completamente sigillato, il magnete BlueSeal può essere installato in luoghi prima impensabili, come isole, aree remote o soggette a terremoti, rendendo l’assistenza sanitaria più accessibile.
Il nuovo sistema Azurion con FlexArm
A SIRM 2024, il leader globale dell’Health Technology presenterà anche il sistema Azurion con FlexArm, progettato per offrire la massima flessibilità di imaging in ambito interventistico. Con otto assi di rotazione FlexArm garantisce una flessibilità potenzialmente illimitata per visualizzazioni 2D e 3D dalla testa ai piedi. Il fascio di imaging rimane allineato al paziente, consentendo una migliore visualizzazione delle strutture anatomiche durante le diverse rotazioni o angolazioni. In questo modo l’equipe medica può usufruire della massina efficienza, flessibilità e controllo a supporto delle diverse procedure interventistiche.
I simposi Philips al SIRM
In occasione del 51° Congresso, Philips organizza anche due Simposi nella giornata di venerdì 21 giugno h: 12.50: il primo, dal titolo “Next Generation Radiology: IA e workflow nella diagnostica per immagini” volto ad approfondire attraverso gli autorevoli interventi del dott. Davide Ippolito – responsabile SS Radiologia d’Urgenza dell’Ospedale San Gerardo di Monza, della prof.ssa Evis Sala – Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia Oncologica del Policlinico Gemelli di Roma e della prof.ssa Anna Palmisano, professore associato dell’Ospedale San Raffaele di Milano, le nuove frontiere della radiologia digitale e dell’IA applicata alla diagnostica per immagini.
Il secondo “Interventistica ecoguidata del fegato: il ruolo della CEUS e della Fusion Imaging” – organizzato in collaborazione con Bracco – si concentrerà sul ruolo centrale dell’ecografia epatica con mezzo di contrasto (CEUS) e della fusion imaging nella cura delle malattie del fegato.
Interverranno il prof. Mirko D’Onofrio – Università di Verona, il dott. Rodolfo Lanocita (Istituto Nazionale dei Tumori di Milano), il dott. Calogero Cicero (Ospedale di Bassano del Grappa) e il dott. Riccardo De Robertis (Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda).