All’ASST Bergamo Ovest nuovo strumento per esami oculistici

Multifunzionale e di ultima generazione: due aspetti che ben descrivono lo strumento da poco donato da Reale Foundation all’ASST di Bergamo Ovest, dove le attività ambulatoriali oftalmologiche sono aumentate negli ultimi mesi per andare incontro al piano di ripresa regionale, il che implica anche l’istituzione di ambulatori dedicati alle prime visite.

Situazione che rende ancora più utile il nuovo strumento, che consente di eseguire esami diagnostico-strumentali in maniera rapida e non invasiva: bastano 90 secondi per avere esiti di 6 diversi esami oftalmologici, anche in in contemporanea in modo sequenziale a scelta dell’operatore: autorefrattometria, pachimetria, cheratometria, tonometria, topografica corneale e studio del film lacrimale.

Target di utilizzo, da pazienti in età infantile a quelli in età senile.

Sei esami per diverse patologie diagnosticabili, indagabili nel follow up: tutte le patologie che riguardano il segmento anteriore dell’occhio; le patologie congiuntivali, in particolare alterazione del film lacrimale oggi non indagabile se non con il test di Schirmer, molto invasivo; le patologie corneali, come cheratocono, scompenso corneale, ectasie, alterazioni dello spessore corneale, distrofie e leucomi corneali, cheratiti settiche; il glaucoma.
Il dispositivo è inoltre dotato di una stampante compatibile che permette di stampare i referti direttamente in reparto.

Spiega Giovanni Gatti, direttore dell’Oculistica bergamasca: «noi medici oculisti, in collaborazione con il personale ortottico, abbiamo di recente attivato anche un servizio pediatrico oculistico rivolto alle migliaia di piccoli pazienti, sempre più numerosi, e riferimento prezioso per i pediatri del bacino d’utenza dell’ASST Bergamo Ovest e di quelle confinanti.

Avere questo strumento così all’avanguardia a disposizione, soprattutto utilizzato sui bambini, non sempre collaborativi durante le visite, ci permette il raggiungimento di risultati quantitativi e qualitativi di altissimo livello perché la tecnologia “a soffio” ci consente di effettuare l’esame senza toccare il paziente e in pochissimi secondi ed è eseguibile anche da personale non medico».

La possibilità di eseguire esami senza dover toccare il paziente rende lo strumento ancora più sicuro e già predisposto per eventuali future pandemie.

Flavia Simonetta Pirola, direttore sanitario dell’ASST Bergamo Ovest, ringrazia Real Foundation con queste parole: «avere questo strumento ci permette di effettuare, con un solo gesto, in 90 secondi, sei esami indispensabili per la diagnosi di base in oculistica, esami che precedentemente venivano eseguiti con più macchinari e con accessi successivi.

I vantaggi e benefici per la popolazione, soprattutto infantile, si stanno già rivelando molteplici, nel nome dell’efficienza, della sicurezza e dell’affidabilità anche nei casi più impegnativi e di fronte a patologie invalidanti quali il glaucoma e le patologie corneali».

Inutile sottolineare che la possibilità di eseguire più esami con un unico strumento, eseguibili anche da tecnici ortottici, garantisce un vantaggio organizzativo anche per gli ambulatori di Oculistica dell’ASST.