Mercoledì 23 novembre 2016, a Padova. Si svolge presso l’Azienda Ospedaliera di Padova il convegno “Innovazione e appropriatezza in oncoematologia: Best practices a confronto per un uso appropriato delle risorse”. Organizzato da Motore Sanità, l’evento vuole ragionare su quali criteri offrire ai decisori sanitari per programmare il futuro di questa branca medica, oramai arricchita da una serie di farmaci intelligenti e innovatici che riportano speranza nel mondo della scienza verso la possibilità di curare il cancro. La questione è particolarmente importante, se si pensa che esiste un problema di accesso ai farmaci ospedalieri nelle nostre Regioni: dopo il rilascio dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), un farmaco ospedaliero 3H deve prima completare una trafila burocratica prima di divenire davvero disponibile in ospedale e questa trafila può differire da Regione a Regione, addirittura all’interno di una stessa Regione, da Asl ad Asl o da ospedale a ospedale. Durante il convegno si parlerà dell’esperienza dell’Istituto Oncologico Veneto e della Rete Oncologica Veneta, oltre che di esperienze nell’ambito dell’accesso oncologico a farmaci innovativi utilizzando lo strumento del pay back. La partecipazione al convegno è gratuita. Il convegno è stato accreditato per 75 professionisti tra farmacisti, infermieri, infermieri pediatrici e medici chirurghi, dando diritto a 6 crediti Ecm.
Stefania Somaré