Il finanziamento è destinato al rinforzo delle infrastrutture, all’incremento della sicurezza e all’efficientamento energetico.
Il 2024 si è chiuso, per la Sanità Lombarda, con la delibera 3518, relativa a un piano di investimenti straordinari atti a migliorare le infrastrutture regionali e la sicurezza, oltre che a implementare la sostenibilità energetica degli edifici sanitari.
L’assessore al Welfare lombardo, Guido Bertolaso, ha così commentato: “con questa delibera Regione Lombardia dimostra ancora una volta il suo impegno verso una sanità di eccellenza, in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini e di essere all’altezza delle sfide future. I nostri ospedali e i nostri servizi territoriali saranno sempre più sicuri e moderni. Un investimento sulla salute è un investimento sul futuro di tutti noi”.
Interventi sulle infrastrutture
Come anticipato, parte del finanziamento di Regione Lombardia verrà utilizzato per la riqualificazione di ospedali già esistenti o per la realizzazione di nuovi centri. Di seguito l’elenco completo degli interventi progettati, partendo dai più onerosi.
30,5 milioni di euro vanno per l’ampliamento del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Gerardo di Monza, mentre 52 milioni per la ristrutturazione dell’Ospedale di Voghera, 31 milioni di euro all’Ospedale Sacco di Milano per l’adeguamento di serramenti, facciate e rivestimenti e l’acquisto di nuove apparecchiature, e 13 milioni e 700 mila per la riqualificazione degli Spedali Civili di Brescia.
C’è poi una serie di finanziamenti inferiori, come per esempio quasi 9 milioni di euro la sostituzione degli impianti della centrale frigorifera e per l’Unità Trattamento Aria dell’ospedale di Crema, e vari slot da 3/2 milioni di euro per adeguare diverse strutture ospedaliere dal punto di vista sismico e antincendio o per l’acquisto di nuove apparecchiature, come una PET per il Papa Giovanni di Bergamo e un angiografo digitale per l’Ospedale di Mantova.
Particolare attenzione viene poi data dal la Regione al disagio psichiatrico, con il finanziamento di 6 milioni e mezzo per la realizzazione di una nuova Neuropsichiatria infantile presso l’ospedale di Dalmine.
Qui l’elenco completo dei finanziamenti, parte dei quali rientra nel PNRR.