L’evento “Clinical costing: strumenti economico-amministrativi per le società scientifiche”, organizzato dal Network Italiana Sanitario – N.I.San. e in programma per il 22 maggio presso la sede di Tecniche Nuove a Milano, si propone di presentare alle società scientifiche le attività N.I.San., ossia: determinazione dei costi per episodio di ricovero, procedura chirurgica e sistema di benchmark.
Queste attività vengono sistematicamente svolte dal 2007 (siamo alla 16° edizione) con dati e SDO forniti dalle aziende socie N.I.San., vale a dire 88 presidi ospedalieri presenti in 14 Regioni.
L’Health Technology Assessment è al centro del dibattito sanitario, confermandosi strumento chiave per garantire decisioni basate su evidenze cliniche, economiche e organizzative.
In questo contesto, la valutazione dei costi e l’impatto economico delle tecnologie sanitarie assumono un ruolo cruciale e le società scientifiche svolgono una funzione determinante nel processo, contribuendo con dati e analisi essenziali per l’ottimizzazione delle risorse e la sostenibilità del sistema.
L’obiettivo dell’evento sarà, pertanto, offrire un’occasione di confronto per approfondire il valore del Clinical Costing come strumento di supporto all’HTA, favorendo un’interlocuzione più efficace tra istituzioni sanitarie, società scientifiche e stakeholder del settore.
La gestione sostenibile delle risorse in sanità è una sfida cruciale per il sistema ospedaliero. L’introduzione e l’applicazione dei costi standard rappresentano uno strumento fondamentale per programmare l’uso e l’ottimizzazione delle risorse disponibili in ogni ospedale, supportare i processi decisionali e migliorare l’efficienza organizzativa e clinica.
Aiutare le società scientifiche ad applicare correttamente la metodica del clinical costing nelle singole branche specialistiche e contribuire a calcolare e monitorare i costi standard per tipologia di episodi di ricovero e singole procedure può rappresentare uno strumento chiave per un’interlocuzione efficace con le istituzioni nazionali e regionali e gli stakeholder della sanità, per combinare correttamente le esigenze economiche con gli obiettivi di salute prefissati.
La metodologia del clinical costing è stata approfondita nel volume “Una bussola per la sanità. Il clinical costing”, edito da Tecniche Nuove nel 2020.