Dopo 90 anni di lavoro ed eccellenza, Siaarti apre la propria Fondazione a sostegno della promozione della ricerca scientifica e dell’umanizzazione delle cure. Siaarti Foundation è il nuovo ente creato per celebrare i 90 anni di attività della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva.
“Questo anniversario”, interviene il prof. Antonino Giarratano, presidente Siaarti, “rappresenta non solo un traguardo storico per la nostra Società, che oggi conta oltre 10.000 soci, ma anche un punto di partenza per nuove sfide. Con la nascita della Siaarti Foundation, intendiamo consolidare il nostro impegno nella ricerca scientifica e nella diffusione delle buone pratiche cliniche, contribuendo in modo significativo al miglioramento della qualità della sanità italiana”.
Fondata nel 1934, Siaarti ha sempre posto grande attenzione al ruolo di linee guida e raccomandazioni, come strumenti per utilizzare al meglio gli strumenti, vecchi e nuovi, offerti dalla ricerca scientifica.
“Grazie alla Fondazione, Siaarti potrà esplorare nuove opportunità di finanziamento e collaborazione, ampliando ulteriormente i confini della nostra disciplina”. Finanziamenti fondamentali per poter svolgere ricerca scientifica e verificare quali siano i migliori approcci da utilizzare in ambito anestesiologico e di medicina di emergenza-urgenza.
La funzione prettamente di ricerca si vede anche nella scelta di iscrivere la Fondazione al MIUR proprio come ente di ricerca. Grande l’entusiasmo della professoressa Elena Bignami che nel 2025 prenderà il posto di Giarratano nella guida della Società Scientifica.
“Sono felice di questa nuova avventura che mi attende nei prossimi anni. Il nostro obiettivo è quello di lavorare insieme, in modo inclusivo, non solo all’interno della nostra comunità, ma anche collaborando con altre specializzazioni e istituzioni, a livello nazionale e internazionale”.
La Fondazione ha un CdA che al momento è composto dal prof. Massimo Antonelli, past president di Siaarti e ESICM, dal prof. Giorgio Conti, direttore editoriale della rivista di Siaarti JAACC, e dal prof. Stefano Romagnoli, attuale tesoriere Siaarti.