La progettazione degli ambienti sanitari sta vivendo, dalla pandemia da Covid-19, una rapida evoluzione. La crescente attenzione alla sicurezza delle persone e dei dati, all’igiene e alla gestione efficiente dei flussi ha spinto strutture ospedaliere, cliniche e case di cura a integrare soluzioni tecnologiche avanzate per il controllo degli accessi.
In un settore in cui rapidità d’intervento, protezione dei pazienti e rispetto delle normative igienico-sanitarie sono fondamentali, la digitalizzazione dei sistemi d’accesso rappresenta un aspetto cruciale per snellire i processi.
Le soluzioni dormakaba in un white paper
Dormakaba ha realizzato un white paper, scaricabile gratuitamente, in cui – partendo dalle necessità delle strutture sanitarie in termini di sicurezza ed efficienza operativa – presenta una gamma di soluzioni innovative che rispondono a queste esigenze e che sono in grado di migliorare la sicurezza, l’igiene e l’efficienza gestionale delle strutture sanitarie.
- Porte automatiche e soluzioni contactless: i sistemi di porte automatiche dormakaba, come quelle scorrevoli o a battente, riducono la necessità di contatto con le superfici, contribuendo a mantenere elevati standard igienici. Integrate con sensori intelligenti, garantiscono un accesso fluido e sicuro ai vari reparti.
- Controllo accessi con credenziali biometriche e RFID: l’utilizzo di badge RFID, braccialetti identificativi o sistemi biometrici permette un accesso personalizzato e tracciabile, riducendo il rischio di intrusioni non autorizzate. Questo è particolarmente utile per le aree riservate al personale medico e per il controllo degli accessi a farmacie ospedaliere e reparti critici.
- Gestione centralizzata degli accessi: grazie alle soluzioni software di dormakaba, le strutture sanitarie possono monitorare e gestire in tempo reale gli accessi del personale e dei visitatori, ottimizzando la sicurezza e garantendo la conformità alle normative.
- Serrature elettroniche per camere e reparti riservati: l’uso di serrature elettroniche permette di garantire privacy ai pazienti e limitare l’accesso a determinate aree solo a persone autorizzate, migliorando la sicurezza interna.
Sicurezza ed efficienza portano benessere
L’adozione di soluzioni avanzate per la gestione degli accessi è sì una scelta strategica per migliorare la sicurezza e l’efficienza, ma è anche elemento chiave per il benessere sia dei pazienti sia degli operatori sanitari.
Le tecnologie dormakaba permettono alle strutture sanitarie di garantire un ambiente più sicuro, smart e igienico, riducendo il rischio di contaminazione e migliorando la gestione degli spazi.
Per saperne di più, non ti resta che richiedere gratuitamente il nuovo white paper “Accesso e sicurezza nelle strutture sanitarie – Soluzioni innovative per ambienti protetti e funzionali”.